Georadar SecurSCAN 500 GPR
  • Georadar SecurSCAN 500 GPR
  • Georadar
  • Georadar SecurSCAN 500 GPR

Flessibilità Finanziaria

  • - Noleggio Operativo
  • - Pagamento Agevolato

La principale convenienza legata al noleggio operativo consiste nella possibilità di usare il bene strumentale solo in forma temporanea, senza sostenere investimenti per il suo acquisto.

Georadar 500 GPR

GPR020500
  • Campionamento in tempo reale
  • Elevata velocità di trasmissione di dati
  • Antenna 500 MHz schermata integrata

Richiedi informazioni su questo prodotto

SecurSCAN GPR Georadar è un sistema di campionamento in tempo reale di nuova generazione.
Il Sistema SecurSCAN è in grado di integrare diverse antenne. Con un'unica centralina di controllo, il Georadar SecurSCAN, può utilizzarne fino a 2 contemporaneamente.
La scelta è tra 12 antenne per diversi tipi di prospezione, da 25MHz fino a 1500MHz, questo rende il Georadar SecurSCAN GPR espandibile, unico nel suo genere.

I vantaggi del nuovo georadar gpr sono:

  • software in dotazione gratuita
  • l'utilizzo di 2 antenne contemporaneamente
  • gamma dinamica estesa fino a 138 dB
  • elevata velocità di trasmissione di dati

Inoltre il sistema di gpr georadar SecurSCAN è in grado di rispondere hai più alti gradi di sicurezza per gli operatori, nella prospezione in campi minati la possibilità di collegare le antenne al drone aereo che può sorvolare l'area senza rischi o pericoli per operatore e attrezzatura.

Il Georadar SecurSCAN 500 GPR è in grado di ricevere le informazioni in tempo reale, permettendo all’operatore di identificare il profilo di radiolocalizzazione e registrare i record sul pc tramite apposito software.

Sfruttando al massimo il Georadar SecurSCAN 500 GPR, grazie all’elevata velocità di trasmissione di dati (fino a 65536 livelli di stacking) il sistema permette, allo stesso tempo, di distinguere i segnali e registrarli su un disco rigido, anche quelli più deboli. Inoltre SecurSCAN 500 GPR è dotato di antenna 500 MHz schermata integrata per il funzionamento a canale singolo.

Con il Georadar GPR sarai in grado di fare di più con meno sforzo, il georadar è in grado di:

  • effettuare analisi non distruttive e speditive
  • prevenire le problematiche già in fase di costruzione
  • minimizzare i rischi legati alla sicurezza
  • ottimizzare le operazioni di scavo
  • stimare accuratamente la profondità e le dimensioni degli oggetti
  • scansionare anche aree molto elevate
  • registrare dati che possono essere interpretati sia in tempo reale o elaborati successivamente
  • operare con una tecnologia veloce, sicura e con costi inferiore ad altre metodologie di indagine o di scavo

Perché Scegliere il Georadar per Analisi Non Invasive del Sottosuolo

L’utilizzo del Georadar offre numerosi vantaggi per chi deve effettuare indagini non distruttive del sottosuolo.
Questo strumento avanzato permette di rilevare con precisione strutture, tubazioni, cavi e cavità senza la necessità di scavi o interventi invasivi, risparmiando tempo e costi operativi.

Grazie alla tecnologia a impulsi radar, il georadar è in grado di generare immagini dettagliate e report in tempo reale, consentendo agli operatori di prendere decisioni rapide e accurate sul campo. Questa capacità di ottenere risultati immediati migliora l'efficienza complessiva del processo di ispezione, rendendo il georadar la scelta ideale per progetti in ambito edilizio, archeologico e geotecnico, dove la precisione e la tempestività sono fondamentali.

GPR020500

Scheda tecnica

Peso complessivo
7,2 kg
Operatività sotto batteria
Fino a 12 ore di lavoro per carica
Frequenza
500 Mhz
Consumi
Batteria integrata da 0,6 A*h @ 12 V
Dimensione ingombro
54x40x20,5 cm.
Nuovo prodotto

5 altri prodotti nella stessa categoria

Georadar 500 GPR: Precisione e Versatilità per la Mappatura del Sottosuolo

Il Georadar 500 GPR rappresenta una tecnologia essenziale per l’analisi del sottosuolo, offrendo prestazioni avanzate e un design portatile che lo rende ideale per numerosi ambiti applicativi. Grazie alla sua precisione e affidabilità, questo georadar è lo strumento perfetto per professionisti che operano nei settori dell’edilizia, della geofisica e dell’archeologia.

Il Georadar 500 GPR è dotato di un sistema ad alta frequenza che consente di rilevare con precisione strutture sotterranee come

  • tubazioni
  • cavi
  • cavità
  • ostacoli nascosti

Il design compatto e portatile lo rende facile da trasportare e utilizzare anche in aree difficili da raggiungere.
La sua tecnologia avanzata assicura un’elevata risoluzione dei dati, garantendo analisi dettagliate in ogni tipo di terreno.

Servizi Personalizzati per Ogni Esigenza Operativa

Per sfruttare al meglio le potenzialità del Georadar 500 GPR, SecurSCAN offre un’ampia gamma di soluzioni pensate per adattarsi alle diverse necessità dei professionisti. Che tu voglia acquistare un georadar per un utilizzo continuativo, noleggiarlo per progetti specifici o affidarti all’esperienza di operatori qualificati per analisi sul campo, abbiamo la soluzione ideale per te.

Scopri i nostri servizi come il noleggio georadar e ricerca con operatore, progettati per garantire precisione, efficienza e supporto completo in ogni situazione.

La ricerca con operatore è un servizio dedicato per chi desidera affidarsi a professionisti esperti nella gestione del Georadar 500 GPR.
Questo approccio garantisce un’analisi accurata dei dati, eliminando il margine di errore e ottimizzando i tempi di lavoro.

La soluzione ideale per chi ha bisogno di utilizzare il georadar 500 per progetti occasionali o limitati nel tempo, il noleggio georadar rappresenta un’opzione conveniente.


Quanto costa un Georadar?

Il costo di un georadar può variare in base alle caratteristiche tecniche, alla frequenza utilizzata e agli accessori inclusi.
SecurSCAN offre soluzioni competitive, con opzioni personalizzate per la vendita o il noleggio del Georadar 500 GPR.
Contattaci per un preventivo dettagliato e scopri nostre soluzioni.

Cos’è il GPR (Ground Penetrating Radar)?

Il termine GPR è l’acronimo di Ground Penetrating Radar, ovvero radar a penetrazione nel suolo. Si tratta di una tecnologia non invasiva utilizzata per esaminare il sottosuolo attraverso l’emissione di onde elettromagnetiche ad alta frequenza. Queste onde penetrano nel terreno e rimbalzano quando incontrano materiali con caratteristiche elettriche diverse come

  • metalli
  • plastiche
  • cavità
  • variazioni nel terreno stesso

I segnali riflessi vengono quindi elaborati da un software che li traduce in un’immagine o mappa stratigrafica, utile per l’individuazione di strutture o oggetti nascosti.

Nel contesto dei georadar professionali, come il Georadar 500 GPR, la tecnologia GPR rappresenta una soluzione estremamente efficace per indagini

  • geologiche
  • rilievi archeologici
  • mappatura di sottoservizi
  • analisi strutturali

Il vantaggio principale di questa metodologia è la possibilità di ottenere dati dettagliati e in tempo reale senza necessità di scavi o interventi distruttivi.
La precisione della tecnologia GPR dipende da diversi fattori, tra cui la

  • frequenza dell’antenna
  • tipologia del terreno
  • profondità di indagine richiesta

rendendo fondamentale l’utilizzo di strumenti avanzati come quelli forniti da SecurSCAN.

quali sono i parametri connessi alla tenica del GPR?

La tecnica del GPR (Ground Penetrating Radar) si basa sull’emissione di onde elettromagnetiche ad alta frequenza per esplorare il sottosuolo e rilevare oggetti, strutture o variazioni nei materiali attraversati.
Per ottenere

  • dati affidabili
  • immagini precise

è fondamentale tenere conto di una serie di parametri tecnici che influenzano direttamente la qualità della rilevazione come i seguent

Frequenza dell’antenna

Uno dei parametri fondamentali nella tecnica GPR è la frequenza dell’antenna, che determina la profondità di penetrazione e la risoluzione del segnale.
Antenne a bassa frequenza (es. 100–250 MHz) permettono di indagare a maggiore profondità, ma con una risoluzione inferiore.
Al contrario, antenne ad alta frequenza (es. 500–1000 MHz) offrono un’elevata definizione dell’immagine ma su profondità più ridotte.

La scelta dell’antenna va quindi calibrata in base al tipo di indagine da eseguire e alle caratteristiche del terreno.

Tipo di terreno e condizioni ambientali

Il materiale del sottosuolo influisce notevolmente sulla propagazione del segnale radar.
Terreni secchi e omogenei (come sabbia o ghiaia) permettono una buona penetrazione, mentre suoli argillosi, molto umidi o altamente conduttivi (come quelli contenenti sali o metalli) possono attenuare il segnale, riducendo l'efficacia della rilevazione.
Anche altri fattori possono incidere sulla qualità del dato rilevato come la

  • presenza d’acqua
  • temperatura
  • condizioni meteorologiche
Velocità del segnale nel mezzo

Il radar GPR si basa sul principio di riflessione delle onde elettromagnetiche.
Per interpretare correttamente i dati raccolti, è essenziale conoscere o stimare la velocità di propagazione del segnale nel materiale attraversato. Questo valore può variare in base alla composizione del terreno e serve a calcolare con precisione la profondità degli oggetti o delle anomalie rilevate.

Risoluzione verticale e orizzontale

La risoluzione verticale riguarda la capacità del sistema GPR di distinguere tra due riflettori posti a diverse profondità lungo lo stesso asse, mentre la risoluzione orizzontale misura quanto dettagliatamente è possibile distinguere oggetti posti uno accanto all’altro.

Entrambe dipendono dalla frequenza dell’antenna e dalla geometria di acquisizione, e sono parametri fondamentali per la qualità complessiva dell’immagine radar.

Intervallo di campionamento e larghezza della banda

L’intervallo di campionamento indica quanto frequentemente vengono registrati i dati durante la scansione, influenzando la precisione temporale e spaziale del rilevamento. Una maggiore frequenza di campionamento consente una risoluzione migliore.

Anche la larghezza di banda dell’impulso radar emesso è cruciale: una banda più ampia permette di ottenere immagini più nitide e dettagliate.

Modalità di acquisizione dei dati

La tecnica GPR può essere applicata in modalità mono-canale o multi-canale, a seconda della configurazione del sistema.

Le modalità carrellate o trainate, spesso utilizzate nei georadar su ruote, permettono coperture rapide di aree estese.
Nei rilievi più complessi, possono essere impiegate configurazioni 3D o multi-array che aumentano la quantità di dati raccolti e la precisione dell’analisi.